In sintesi
Una docu serie branded entertainment per raccontare il progetto “Fattore Campo” di BKT, un’iniziativa di riqualificazione delle aree dedicate allo sport e al tempo libero.
Brief
Ogni anno BKT, tramite un concorso, premia due città partecipanti al campionato cadetto realizzando attivamente progetti di riqualificazione urbana. Questo significa un impatto positivo per la popolazione che, grazie a queste opere, ritrova aree di aggregazione, gioco e sport.
Da qui la voglia di raccontare il cambiamento. E quale modo migliore se non una serie di documentari dedicati ad ogni città e narrati da chi quei luoghi li vive davvero?
Produzione
Lecce è stata la città pilota del progetto, seguita poi da Cosenza. In entrambi i casi i contatti iniziali sono stati individuati dall’agenzia Havas Media che ha curato la campagna integrata dell’intera iniziativa. Il documentario poi, si sa, è fatto di vicinanza e relazioni. Per questo il nostro team di produzione ha subito cercato di unire l’organizzazione ad un senso di coinvolgimento e partecipazione.
In questo modo, quando la troupe è arrivata in città, si è sentita immediatamente accolta dalla comunità protagonista delle riprese: momenti di scoperta, approfondimenti, cene collettive. Il tutto con un unico obiettivo: essere parte di un momento nuovo e poterlo raccontare al meglio.
Anche per questo motivo si è scelta una troupe agile e leggera, capace di muoversi con discrezione nel quartiere e poter allestire un’intervista a tempo… quasi zero!
I protagonisti sono stati dei più vari: dai responsabili delle associazioni di quartiere ai capi ultras, dai politici ai cittadini.
Post produzione
Il montaggio di un documentario è sempre un lavoro complesso e delicato. Rispetto ad un prodotto di fiction in cui la sceneggiatura si fa “prima”, infatti, nel caso del racconto del reale è in fase di postproduzione che si selezionano i contenuti raccolti e si costruisce il discorso.
La prima fase, infatti, è quella della selezione e dell’ascolto. Poi, attraverso diversi tentativi, si mescolano le voci così da creare un vero e proprio racconto collettivo con un inizio, uno svolgimento ed una conclusione. Una volta realizzata la struttura si lavora sul “respiro”, si aggiungono le pause, si scelgono le immagini di accompagnamento e si aggiunge un ulteriore livello di senso a quanto fino ad ora raccontato.
Una parte essenziale, poi, è stata la creazione dell’intro. Era infatti necessario, per la tipologia di diffusione, partire con una sequenza forte, accattivante, che portasse immediatamente gli spettatori all’interno del racconto. Per questo sono state scelte le frasi più forti ed emblematiche e sono state montate con immagini d’effetto ed una musica d’impatto.
Curiosità
La troupe è stata veramente accolta come fosse parte della “famiglia” dei quartieri che sono stati raccontate. Non sono infatti mancati inviti in case private per trovare la migliore inquadratura ed perfino una cena collettiva con gli abitanti dell’isolato.
Risultati
La docu serie è stata trasmessa sulla piattaforma Sky sui canali Sky Sport Calcio, Scy Sport Arena e Sky Sport Max. Entrambi i documentari hanno avuto una programmazione con decine di repliche, raggiungendo decine di migliaia di spettatori.
Ma il risultato più importante è stata la partecipazione della collettività alla realizzazione: giornate di shooting fatte di inclusione, entusiasmo e vero e proprio orgoglio locale.
Credits
BKT – Fattore Campo
Agenzia | HAVAS MEDIA |
Scrittura e regia | PAOLO CIRELLI |
Direttore progetto | CRISTINA BRUNO |
Produttore esecutivo | ALICE BIOTTI |
D.o.P. | Mattia Rosa |
Direttore creativo | DANIELE SORMANI |
Produttore esecutivo | LUCA CETRO |
Direttore di produzione | VITA FILARDO |
Operatori | FEDERICO LANZANI, IPPOLITO BRUNO |
Editing | MATTIA ROSA, FABIO GAROFALO |
Color Correction | CLAUDIA LA ROSA |