In sintesi
Un documentario che racconta la sfida di Giulia con la sua malattia.
Brief
Realizzare un video emozionale per Telethon con lo scopo di finanziare la ricerca sanitaria dando voce alle persone che convivono con malattie importanti.
Creatività
I registi hanno scelto di entrare in empatia con il pubblico aprendo la narrazione con la presentazione della bambina e svelando, solo in un secondo momento, il vero focus del documentario: la malattia della madre Giulia.
Shooting
Le riprese nella camera da letto sono state realizzate attraverso uno specchio. Una soluzione creativa nata dall’esigenza di creare maggiore profondità di immagine e di far sentire Giulia a proprio agio durante l’intervista, consentendole di rivolgere lo sguardo verso l’autore e non verso la camera.
Editing
In fase di Editing si è deciso di privilegiare l’aspetto della narrazione per far sì che fosse la storia a trascinare e dettare i tempi del montaggio. Importanti per lo svolgimento del racconto le clip del marito di Giulia a lavoro, dove si racconta senza filtri.
Curiosità
“Following a bird”, una delle due musiche scelte per il video, è stata offerta dal compositore e interprete Ezio Bosso. Il cortometraggio è stato trasmesso in prima serata su Rai 1.
Credits
Guardami ora
Regia | ALESSANDRO MANIERI E JACOPO SANTAMBROGIO |
Produttore esecutivo | MASSIMILIANO PERTICARI |
D.o.P. | MICHELE CHERCHI PALMIERI |
Musica originale | EZIO BOSSO |
Editing | CLAUDIA LA ROSA |
Color Correction | CLAUDIA LA ROSA |
Fonico in presa diretta | EMANUELE PULLINI |
Elettricista e Assistente di set | MARTINA DAEDER |