In sintesi

Quattro cortometraggi branded entertainment per raccontare, a quattro target differenti, altrettante visioni di futuro.

Brief

Invesco si occupa di prodotti finanziari. Per questo motivo, ogni anno, commissiona una campagna BVA Doxa per approfondire un tema essenziale e strategico per il suo pubblico: il futuro.

La richiesta è stata chiara: raccontare i risultati della ricerca in modo ingaggiante per un pubblico non specialista. La nostra risposta? Quattro cortometraggi, ognuno dedicato ad un tema e ad un pubblico diverso: generazione Z, millennial, generazione X e boomer.

logo creatività

Creatività e produzione

Innanzitutto è stato necessario… scrivere i cortometraggi. L’idea della cartolina come “oggetto magico” è nata da un’unione fra la volontà di far fare un vero e proprio salto nel tempo ai protagonisti e quella di Invesco di mostrare le cartoline della campagna di comunicazione integrata.

I quattro corti, quindi, seppur diversi, avevano una struttura comune. La scelta di “unità nella diversità” è stata confermata con l’affidamento delle quattro regie a quattro registi diversi, ma coordinati da uno showrunner che garantisse il mantenimento del format.

Sono stati poi condivisi i mood di scenografia e costumi, mentre in contemporanea è partito il casting. Decine di attori selezionati in tutta Italia per arrivare alla rosa dei 18 definitivi (oltre alle comparse).

Le due settimane di shooting sono state anticipate dalle giornate di prove, così da ottimizzare già le intenzioni e verificare lo storyboard sul campo.

Le riprese sono state effettuate a cavallo fra giugno e luglio 2023 a Milano e nel parco di Montevecchia e della valle del Curone (LC).

logo shooting

Post produzione

Il montaggio, durato due mesi, è stato seguito dai singoli registi supportati dal team editing di  Don’t Movie. Una volta individuata la struttura definitiva il lavoro è passato in mano al team effetti speciali, soprattutto per l’inserimento degli elementi del futuro previsti: schermi touch, scansioni 3d, ologrammi, droni futuristici, sensori interattivi e così via.

Una parte fondamentale è stata fatta dalla composizione della colonna sonora originale.

Scrivere una colonna sonora significa innanzitutto comporre una musica che si unisca alle immagini, aggiungendo a volte senso, a volte un’interpretazione, a volte una sensazione. Il passaggio dal presente al futuro è un elemento comune a tutti e 4 i corti, e la colonna sonora è partita proprio da lì: un crescendo ripetitivo, con una scelta di timbri elettronici e leggermente sfasati in termini di tuning (per rendere l’aspetto magico e inaspettato del momento), fino alla completa assenza di suono una volta che il personaggio approda nel futuro. Da lì in poi per tutti e 4 i corti sono state costruite 3 diverse musiche, con registri diversi, dal comico al romantico, ma che condividono lo stesso impianto timbrico.

logo editing

Curiosità

Alcuni accorgimenti rendono chiaro il passaggio fra presente e futuro: la camera nel presente è sempre a spalla, mentre nel futuro è fissa o mossa su carrelli. Nel futuro le persone si vestono con abiti monocromatici e le superfici trasparenti hanno spesso degli inserti colorati.

Durante lo shooting è stato girato anche un documentario sulla serie, con riprese di backstage ed interviste sul campo.

logo curiosità

Diffusione

I cortometraggi, usciti nel mese di ottobre 2023, hanno avuto una pianificazione social e web su pagine dedicate del sito corriere.it. I quattro corti, inoltre, sono stati protagonisti di una serata a tema brand entertainment organizzata presso il cinema Anteo di Milano, con articoli di approfondimento sul magazine Youmark.

Credits

Invesco – Cartoline dal futuro

 Agenzia CREATIVE COMMUNICATION
Soggetto, sceneggiatura e showrunning FABIO GAROFALO
Regia JACOPO SANTAMBROGIO, LUCA CETRO
FABIO GAROFALO, MATTEO FOSSATI
Executive producer LUCA CETRO
Direttore di produzione VITA FILARDO
 D.o.P. GIANLUCA CERASOLI
 Musica originale MATTEO FOSSATI
Con KEVIN DI SOLE
PAULINE FANTON
FRANCESCA CIPRIANI
LETIZIA RUSSO
MIRKO DI MITRO
MARICA PACE
SOFIA PAULY
VALENTINA TAMADA
PAOLO FARINA
GIACOMO BRUNELLI
NICOLA STRAVALACI
ISABELLA TABARINI
MATTEO CESCA
NICOLA STEFANELLI
SAMUELE SBRIGHI
STEFANO SACCOTTELLI
FRANCESCO RIVA
CHIARA PERI
Scenografia ISOTTA SANTUS
Costumi VERONICA TIANI
Suono in presa diretta ALESSIO SARTORI
Microfonista MARCO CAPACCIONI, ANITA TAURINO
Fonico di Mix ALESSIO SARTORI
VFX Supervisor MATTEO FOSSATI
Coordinamento post-produzione FABIO GAROFALO, GAIA MEOLA
Assistente di produzione SARA SERINELLI
Operatore GIANLUCA CERESOLI
Assistente Operatore LUCA FRIALDI
Aiuto Operatore/video assit ELISABETTA LAZZERINI, FRANCESCO GALAVERNI
Data manager e backstage MATTIA ROSA
Capo elettricista DANIELE FONASSI
Secondo elettricista KEVIN DAMONTI
Elettricisti GIANLUCA LA PORTA, ALESSIA SAURO
Aiuto scenografia ALESSANDRO MESSINA
Make Up Artis & HAir MARIA PAOLA TOLEDO, VALERIA MAZZOCCA
Aiuto costume JESSICA RAVANELLI
Post produzione digitale LORENZO GUSMINI
Digital colorist CLAUDIA LA ROSA