In sintesi
Un interessante viaggio alla scoperta di un mondo complesso e umano. I diabetologi ci raccontano i mille volti del diabete oggi.
Brief
L’agenzia Wavemaker ci ha chiesto di raccontare per il cliente Novo Nordisk la storia della terapia insulinica, in occasione del centenario della sua scoperta (1921-2021).
Creatività
L’idea, originale Don’t Movie, è stata quella di creare un racconto polifonico, attraverso la voce diretta dei diabetologi, con il quale andare a toccare diversi punti: la storia del diabete, il suo stato attuale e le sue terapie. Oltre a questo, al centro del racconto ci doveva essere la figura del diabetologo, il suo lato profondamente umano e il costante rapporto che instaura con il paziente, modulato nel tempo dalla cronicità e dall’evoluzione di malattia e terapia.
Pre-produzione
Per realizzare il video abbiamo dovuto procedere a uno studio interno del diabete e della sua cura, l’insulina. L’agenzia ci ha messo a disposizione un esperto che ha tenuto per noi un incontro di formazione, necessario per gestire i contenuti che sarebbero emersi dalle interviste. I diabetologi intervistati sono stati individuati sempre dall’agenzia.
Shooting
Le location sono tutte reali, trovate in giro per la Lombardia (lago di Varese, Seregno, Pavia e Milano) e selezionate in base alla loro varietà (studio, biblioteca, ospedale, abitazione privata). Quattro interviste sono state registrate in presenza, altre quattro da remoto. Ogni intervista ha comportato mezza giornata di shooting.
Da ore di girato abbiamo editato un documentario polifonico di 8 minuti, effettuando un accurato taglia e cuci sulle interviste.
Curiosità
Il progetto si è rivelato altamente formativo anche per Don’t Movie, che aveva la necessità di conoscere approfonditamente l’argomento per poter effettuare prima le interviste e poi il lavoro di editing.
Credits
Novo Nordisk – Centenario insulina 2021
Agenzia | WAVEMAKER |
Regia, direzione della fotografia, produzione | JACOPO SANTAMBROGIO |
Operatore | GIANLUCA LA PORTA, MATTIA ROSA |
Editing | DON’T MOVIE |