Header Portfolio

Presentazione

Un nuovo piccolo salotto milanese a due passi dal Duomo. Assolombarda rinnova lo storico palazzo di Giò Ponti e lo apre alla città. Come raccontare al meglio questa storia di innovazione?

Per rispondere a questa richiesta abbiamo ideato “Open To”, un racconto che fa dell’innovazione del linguaggio visivo la cifra stilistica essenziale. L’obiettivo? Sorprendere, esplorare, evocare spazi e filosofia di un edificio iconico.

Strategia

Assolombarda è l'associazione degli industriali che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia. Rappresenta 7.066 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, con circa 433.762 addetti.

L'obiettivo del video era entrare nel cuore della nuova sede, presentandone gli spazi in una veste innovativa, geometrica, luminosa e green. Abbiamo voluto dare un taglio netto e innovativo alla narrazione, enfatizzando la trasformazione della sede di Assolombarda e il suo impegno nel creare ambienti adatti a supportare le imprese in maniera personalizzata e dinamica.

Per raggiungere questo obiettivo, il nostro team di creativi la regia hanno studiato soluzioni tecniche accattivanti: carrelli motorizzati per creare “tagli” perfetti fra differenti inquadrature e citazione di punti macchina presi da foto storiche con alternanza “prima-poi”. Il risultato? Un video corporate dal linguaggio contemporaneo, capace di raccontare sia il passato che il futuro della nuova sede di Assolombarda.

"Il ripensamento degli spazi del palazzo di Assolombarda dà, dunque, vita a un nuovo punto di incontro in un palazzo rinnovato situato in un luogo strategico, a pochi metri dal Duomo, dal Palazzo arcivescovile, da Palazzo Reale, dal Comune di Milano, dalla Città metropolitana, dal Teatro alla Scala, dalla Camera di Commercio, dall’Università e da alcune sedi storiche di grandi istituti di credito" (dal canale YouTube di Assolombarda: https://www.youtube.com/watch?v=s0nXS6JASfE&ab_channel=AssolombardaTV)

Produzione

Le riprese si sono svolte in tre intense giornate di shooting, con un'organizzazione meticolosa e la suddivisione della troupe in due squadre, ciascuna dedicata a una tipologia specifica di riprese.

Uno degli elementi distintivi della produzione è stato l'utilizzo del drone FPV, che ci ha permesso di esplorare gli spazi con un punto di vista inedito e dinamico, portando lo spettatore dai tetti di Milano fino agli interni della sede in un'unica, fluida sequenza visiva.

Il montaggio ha giocato un ruolo chiave nel progetto: ogni inquadratura è stata studiata nei minimi dettagli, con una pianificazione precisa di tutti gli elementi che sarebbero stati valorizzati in post-produzione. Il ritmo incalzante del montaggio, scandito dalla musica, guida lo spettatore attraverso gli ambienti, facendolo entrare nella sede come se fosse un vero visitatore.

Abbiamo alternato scene di ambienti vuoti, per enfatizzarne le geometrie e il design, con scene animate dalla presenza delle persone che lavorano all'interno, creando un contrasto visivo che restituisce il senso di vitalità e dinamismo della nuova Assolombarda. Ogni ambiente è stato analizzato e valorizzato grazie ai numerosi sopralluoghi tecnici effettuati durante la fase di pre-produzione.

Diffusione e risultati

Il video è stato ideato per generare engagement sui principali canali social, raggiungendo oltre 30.000 visualizzazioni. Grazie al suo linguaggio innovativo e alla narrazione coinvolgente, ha saputo conquistare il pubblico target, suscitando interesse e curiosità. Il successo della campagna ha portato non solo ad un aumento della visibilità della nuova sede, ma ha anche contribuito ad attrarre nuovi iscritti alla società a partire dal 2024.

Un progetto che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, valorizzando Assolombarda come un punto di riferimento per le imprese del territorio.

Credits

Cliente: ASSOLOMBARDA

Soggetto/creatività: DON’T MOVIE

Regia: JACOPO SANTAMBROGIO

Exe. Producer: VITA FILARDO

Direttore di Produzione: SARA SERINELLI

Videomaker: ALESSIA SAURO, MATTIA ROSA

Assistente set: ALESSANDRO MESSINA

Drone: GIANLUCA DI LERNIA

Post-production Supervisors: FABIO GAROFALO, GAIA MEOLA

Editing: MATTIA ROSA, CLAUDIA LA ROSA