Quattro cortometraggi branded entertainment per raccontare, a quattro target differenti, altrettante visioni di futuro.
Invesco si occupa di prodotti finanziari. Per questo motivo, ogni anno, commissiona una campagna BVA Doxa per approfondire un tema essenziale e strategico per il suo pubblico: il futuro.
La richiesta è stata chiara: raccontare i risultati della ricerca in modo ingaggiante per un pubblico non specialista. La nostra risposta? Quattro cortometraggi, ognuno dedicato ad un tema e ad un pubblico diverso: generazione Z, millennial, generazione X e boomer.
La sfida più complessa è stata proprio quella di tradurre 70 pagine di “dati” in storie semplici, ma capace di arrivare al cuore del contenuto della ricerca BVA Doxa.
Partiamo dalla scrittura. L’idea della cartolina come “oggetto magico” è nata da un’unione fra la volontà di far fare un vero e proprio salto nel tempo ai protagonisti e quella di Invesco di mostrare le cartoline della campagna di comunicazione integrata.
I quattro corti, quindi, seppur diversi, avevano una struttura comune. La scelta di “unità nella diversità” è stata confermata con l’affidamento delle quattro regie a quattro registi diversi, ma coordinati da uno showrunner che garantisse il mantenimento del format.
Sono stati poi condivisi i mood di scenografia e costumi, mentre in contemporanea è partito il casting. Decine di attori selezionati in tutta Italia per arrivare alla rosa dei 18 definitivi (oltre alle comparse).
Le due settimane di shooting sono state anticipate dalle giornate di prove, così da ottimizzare già le intenzioni e verificare lo storyboard sul campo.
Le riprese sono state effettuate a cavallo fra giugno e luglio 2023 a Milano e nel parco di Montevecchia e della valle del Curone (LC).
Il montaggio, durato due mesi, è stato seguito dai singoli registi supportati dal team editing di Don’t Movie. Una volta individuata la struttura definitiva il lavoro è passato in mano al team effetti speciali, soprattutto per l’inserimento degli elementi del futuro previsti: schermi touch, scansioni 3D, ologrammi, droni futuristici, sensori interattivi e così via.
Una parte fondamentale è stata fatta dalla composizione della colonna sonora originale.
Scrivere una colonna sonora significa innanzitutto comporre una musica che si unisca alle immagini, aggiungendo a volte senso, a volte un’interpretazione, a volte una sensazione. Il passaggio dal presente al futuro è un elemento comune a tutti e 4 i corti, e la colonna sonora è partita proprio da lì: un crescendo ripetitivo, con una scelta di timbri elettronici e leggermente sfasati in termini di tuning (per rendere l’aspetto magico e inaspettato del momento), fino alla completa assenza di suono una volta che il personaggio approda nel futuro. Da lì in poi per tutti e 4 i corti sono state costruite 3 diverse musiche, con registri diversi, dal comico al romantico, ma che condividono lo stesso impianto timbrico.
I cortometraggi, usciti nel mese di ottobre 2023, hanno avuto una pianificazione social e web su pagine dedicate del sito corriere.tv e di FRVision, la piattaforma di associazioni di categoria asset management. I quattro corti, inoltre, sono stati protagonisti di una serata a tema brand entertainment organizzata presso il cinema Anteo di Milano, con articoli di approfondimento sul magazine Youmark.
Nel novembre 2023 il progetto è stato protagonista di un incontro della rassegna BeShort presso il Giffoni Hub al cinema Anteo City Life. Durante lo shooting è stato girato un documentario sulla serie, con riprese di backstage ed interviste sul campo.
Nel 2024, il progetto "Cartoline dal Futuro" si è aggiudicato ben cinque premi in occasione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera:
- Miglior Regia: Fabio Garofalo, Luca Cetro, Matteo Fossati, Jacopo Santambrogio
- Miglior Fotografia: Gianluca Ceresoli
- Miglior Attrice: Marica Pace
- Premio Sorriso ASVIS
- Miglior Digital Series
Intervista per il magazine Youmark.it:
https://www.youtube.com/watch?v=kQ11A77h-w0
Presentazione al cinema Anteo:
https://youtu.be/M8zQrA8Ao1U?si=di9KCmyViT0S40r4
Presentazione del prodotto da ZoomDigital:
https://www.youtube.com/watch?v=rYvU8QYtA0k
Agenzia: CREATIVE COMMUNICATION
Soggetto, sceneggiatura e showrunning: FABIO GAROFALO
Regia: JACOPO SANTAMBROGIO, LUCA CETRO, FABIO GAROFALO, MATTEO FOSSATI
Executive producer: LUCA CETRO
Direttore di produzione: VITA FILARDO
Direttore della Fotografia: GIANLUCA CERASOLI
Cast:
"A Misura d'Uomo"
Marco - KEVIN DI SOLE
Fei - FRANCESCA CIPRIANI
Valeria - LETIZIA RUSSO
Luca - MIRKO DI MITRO
Julie - PAULINE FANTON
Ragazzo pizze - GIORDANO FRATTI
Ragazza metaverso - JULIA ARSOL
"Cena in Famiglia"
Bea - MARICA PACE
Vittoria - VALENTINA TAMADA
Renzo - PAOLO FARINA
Francesco - GIACOMO BRUNELLI
Sara - SOFIA PAULY
Paolo (Voce) - GIORGIO BONINO
Comparse:
Cameriere - MASSIMO ANTINOLFI
Clienti - GIULIO TELLARINI, SILVIA FIORENTINO, ERRICO MEOLA, ANNA MARIA TREMOLADA
Spettatrice - GIUSEPPINA PATTI
Futuro (Ufficio) - ELISA MICHELINI, ELENA BELLISAI, FRANCESCO QUARANTA, NICOLO' SPADA
"Dritto nel Futuro"
Paolo - NICOLA STRAVALACI
Jack - SAMUELE SBRIGHI
Lori - MATTEO CESCA
Cecco - NICOLA STEFANELLI
Giorgia - ISABELLA TABARINI
Comparse:
Clienti Lounge: CHIARA CARAMELLINO, SERGIO DI BELLA, SARA INANIGRO MENICHETTI, ALESSANDRO POZZI, SARA SERINELLI
Ragazza Borsa: LAURA RUSSO
"Da Una Vita"
Beppe - STEFANO SACCOTELLI
Ste - FRANCESCO RIVA
Paola - CHIARA PERI
e con la partecipazione straordinaria di
PIETRO UBALDI nei panni di GIANNI (voce)
Casting Agencies: DONATELLA FRANCIOSI - PROGETTO ARTISTICO DI MANAGEMENT, MARIA VITTORIA GRIMAUDO - TALENT MANAGEMENT ROMA, MOBETTER AGENCY, DEDALO TEATRO, AD MODA
Scenografia: ISOTTA SANTUS
Costumi: VERONICA TIANI
Suono in presa diretta: ALESSIO SARTORI
Microfonista: MARCO CAPACCIONI, ANITA TAURINO
Fonico di Mix: ALESSIO SARTORI
Assistente di produzione: SARA SERINELLI
Operatore: GIANLUCA CERESOLI
Assistente Operatore: LUCA FRIALDI
Aiuto Operatore/Video Assist: ELISABETTA LAZZERINI, FRANCESCO GALAVERNI
Data Manager e Backstage: MATTIA ROSA
Capo elettricista: DANIELE FONASSI
Secondo Elettricista: KEVIN DAMONTI
Elettricisti: GIANLUCA LA PORTA, ALESSIA SAURO
Aiuto Scenografia: ALESSANDRO MESSINA
Make-Up Artist & Hair: MARIA PAOLA TOLEDO, VALERIA MAZZOCCA
Aiuto Costume: JESSICA RAVANELLI
Post-production Supervisors: FABIO GAROFALO, GAIA MEOLA
Editing: FABIO GAROFALO, GAIA MEOLA, JACOPO SANTAMBROGIO, LUCA CETRO, MATTEO FOSSATI, CLAUDIA LA ROSA, MATTIA ROSA
Colorist: CLAUDIA LA ROSA, GIANLUCA CERESOLI
VFX Supervisor: MATTEO FOSSATI
VFX: MATTEO FOSSATI, LORENZO GUSMINI
Colonna sonora originale: LUCA CETRO, ALESSANDRO ANGELINI