Conquistare una casa di produzione: le cinque regole per un curriculum perfetto

Date
March 25, 2025
READ TIME
4 min.
CATEGORY
Tips
Conquistare una casa di produzione: le cinque regole per un curriculum perfetto

Start your career as color grading editor

Id sit donec fermentum quis facilisis sagittis velit pulvinar sollicitudinat dolor aliquam risus ultricies cras tortor est lacus vitae scelerisque ac aliquam rutrum mattis mauris commodo invitaeleo odio amet mi pulvinar in sagittis quis auctor vestibulum quisque tristique sagittis non ullamcorper donec.

  1. Neque sodales ut etiam sit amet nisl purus non tellus orci ac auctor
  2. Adipiscing elit ut aliquam purus sit amet viverra suspendisse potenti
  3. Mauris commodo quis imperdiet massa tincidunt nunc pulvinar
  4. Adipiscing elit ut aliquam purus sit amet viverra suspendisse potenti

Choosing the right color software

Vitae congue eu consequat ac felis placerat vestibulum lectus mauris ultrices cursus sit amet dictum sit amet justo donec enim diam porttitor lacus luctus accumsan tortor posuere praesent tristique magna sit amet purus gravida quis blandit turpis dolor sit amet consectur.

At risus viverra adipiscing at in tellus integer feugiat nisl pretium fusce id velit ut tortor sagittis orci a scelerisque purus semper eget at lectus urna duis convallis. porta nibh venenatis cras sed felis eget neque laoreet suspendisse interdum consectetur libero id faucibus nisl donec pretium vulputate sapien nec sagittis aliquam nunc lobortis mattis aliquam faucibus purus in.

Choosing the best computer monitor

At risus viverra adipiscing at in tellus integer feugiat nisl pretium fusce id velit ut tortor sagittis orci a scelerisque purus semper eget at lectus urna duis convallis. Porta nibh venenatis cras sed felis eget neque laoreet suspendisse interdum consectetur libero id faucibus nisl donec pretium vulputate sapien nec sagittis aliquam nunc lobortis mattis aliquam faucibus purus in.

  • Neque sodales ut etiam sit amet nisl purus non tellus orci ac
  • Adipiscing elit ut aliquam purus sit amet viverra suspendisse
  • Mauris commodo quis imperdiet massa tincidunt nunc pulvinar
  • Adipiscing elit ut aliquam purus sit amet viverra suspendisse
Creating your viewing environment

Nisi quis eleifend quam adipiscing vitae aliquet bibendum enim facilisis gravida neque. Velit euismod in pellentesque massa placerat volutpat lacus laoreet non curabitur gravida odio aenean sed adipiscing diam donec adipiscing tristique risus. amet est placerat in egestas erat imperdiet sed euismod nisi.

Varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus etivamus arcu felis bibendum ut tristique et egestas quis ccumsan sit amet nulla facilisi morbi orci a scelerisque purus
Conclusion

Eget lorem dolor sed viverra ipsum nunc aliquet bibendum felis donec et odio pellentesque diam volutpat commodo sed egestas aliquam sem fringilla ut morbi tincidunt augue interdum velit euismod eu tincidunt tortor aliquam nulla facilisi aenean sed adipiscing diam donec

Cercare lavoro è un po’ come cercare l’anima gemella su un’app di dating: bisogna farsi notare, non sembrare disperati, evitare messaggi copia-incolla e, soprattutto, accettare il fatto che a volte non si riceverà risposta. Fa parte del gioco!

Nel mondo della produzione video, poi, la cosa si complica ancora di più: è difficile che ci sia un ufficio HR strutturato e le email dei candidati rischiano di perdersi tra i mille progetti in corso. Quindi, come evitare di finire nel dimenticatoio digitale? Beh, la fortuna aiuta, certo, ma ci sono anche alcune regole che possono far aumentare (e di molto) le possibilità di ottenere almeno una risposta alla vostra candidatura..

Ecco quindi le cinque regole d’oro per candidarsi a una casa di produzione.

1. Scegli l’indirizzo giusto (spoiler: non è “info@”!)

Mandare il tuo curriculum all’indirizzo giusto è come trovare la porta principale di una casa invece di bussare alla finestra del vicino. Sul sito di ogni casa di produzione o agenzia video c’è di solito una mail dedicata alle candidature (ad esempio, il nostro è lavoraconnoi@dontmovie.it). Se invece mandi tutto a info@, o peggio, spedisci la stessa mail a tutti gli indirizzi che trovi online, il rischio di un autogol clamoroso è dietro l’angolo.

Immagina di entrare in un bar e urlare: “C’è qualcuno che vuole assumermi?”. Ti sembra una buona strategia? No, vero? Meglio scrivere direttamente alla persona giusta.

2. Chiarezza: poche parole, ma buone

La mail di candidatura non è il momento per scrivere il vostro romanzo dei sogni. Serve brevità, ma anche precisione.

Ecco la formula magica per un’email efficace:

Ciao, sono Luca, un videomaker di Milano con esperienza in riprese e montaggio. Amo raccontare storie attraverso le immagini e sperimentare nuovi linguaggi visivi. Mi piacerebbe lavorare con voi perché il vostro stile dinamico e creativo è in linea con il mio modo di vedere il video-making.

Semplice, diretto, efficace.

3. Personalizzazione: niente "Gentile Società"!

Le email che iniziano con “Gentile Società” tendono a finire dritte dritte nel cestino.Le case di produzione video hanno un’identità, uno stile, una personalità. Mostrare che conosci il loro lavoro è un punto a tuo favore.

Ad esempio, se la CDP a cui ti candidi lavora molto con la moda, evidenzia la tua esperienza in quel settore:

Ho visto che avete curato la produzione video di diversi video aziendali. Anche io ho lavorato su diversi progetti legati ai corporate video (inserisci link) e vorrei mettermi alla prova con il vostro team.

Dimostrare che sai con chi stai parlando ti farà guadagnare un sacco di punti.

4. Onestà (e magari un buon gancio)

Mentire sul curriculum è un po’ come dire di essere un asso a cucinare e poi bruciare pure le uova al tegamino. La verità, prima o poi, viene a galla.

Meglio essere autentici: mostra la tua voglia di imparare e migliorare. Funziona sempre.

Anche un buon “gancio” può rivelarsi molto utile.

Ecco qui una delle mail più efficaci che abbiamo ricevuto ultimamente:

Secondo uno studio recente, dieci secondi di video hanno l'efficacia di 14367 parole*.
Per questo, vorrei lasciare che sia il mio portfolio (link) a parlare per me: le immagini che troverai lì rappresentano una selezione accurata di quello che negli ultimi anni ho montato e girato.
Se poi vorremmo passare alle parole per una chiacchierata faccia a faccia, anche via webcam, volentieri.
Fammi sapere.
A presto!

*Ok, lo ammetto, mi sono inventata questi dati, non c'è nessuno studio. Però basta guardarsi intorno per rendersi conto di quanto, nella nostra contemporaneità, le immagini in movimento siano decisamente più potenti delle parole. No?

E nel portfolio, in ultima pagina, c’era un sintetico curriculum.

5. Curriculum e allegati: fai bella figura (ma senza esagerare!)

Il curriculum è il tuo biglietto da visita, quindi deve essere chiaro, ben impaginato e rappresentarti al meglio.

Alcuni consigli pratici.

Esempio:

Portfolio: www.ilmiolavorofigo.com
N
el video “Fashion in Motion” ho curato il montaggio e la color correction, sperimentando con uno stile dinamico ispirato ai trend attuali.

Aggiungere queste informazioni fa capire subito il tuo ruolo e il tuo contributo nei progetti.

Conclusione: pronti, invia e incrocia le dita!

Seguire queste regole non garantisce il posto dei sogni, ma di certo aumenta le possibilità di farsi notare e ricevere una risposta.

Quindi, ricapitoliamo:

  1. Scrivi all’indirizzo giusto
  2. Sii chiaro e sintetico
  3. Personalizza la tua candidatura
  4. Non esagerare e non mentire
  5. Fai un curriculum bello, leggibile e interessante
Ora non ti resta che premere “Invia” e sperare nel meglio. E ricorda: se non ti rispondono, non demoralizzarti! Il mondo del lavoro è pieno di porte da aprire… e la prossima potrebbe essere quella giusta per te. Buona fortuna!

Latest posts